In questa lezione di chitarra ti faccio sentire e vedere una delle sonorita’ piu’ utilizzate sugli accordi di settima di dominante. Questa sonorita’ è ottenuta dall’utilizzo della scala misolidia e della scala blues.
Questa commistione di scale l’avrai gia’ sentita migliaia di volte. Non è specifica di un’unico genere musicale ma viene utilizzate in tantissimi situazioni, nel rock nel blues, jazz, musica leggera, ecc,ecc.
In breve ecco come funziona la cosa: abbiamo un’ accordo di settima di dominante, cioè un’accordo formato da una triade maggiore piu’ una settima minore. Come esempio prendiamo l’accordo di G7.
L’accordo di G7 è costruito sul quinto grado della scala maggiore di C. Quindi su questo accordo posso utilizzare la scala di C a partire dalla nota di G. questa scala viene chiamata scala di G misolidio (quinto modo della scala maggiore di C). Apro una parentesi: se per caso hai dei dubbi sui modi, le scale modali ecc, ti consiglio di vedere la video lezione sui modi che trovi qui. Fine parentesi 🙂
La scala di G misolidio suonata sull’accordo di G7, da’ una sonorita’ molto “dentro” la tonalita’.
Sempre sul nostro accordo di G7, posso utilizzare anche la scala di G blues (e anche la pentatonica minore di G che ha una nota in meno della scala blues di G). La scala blues di G utilizzata sempre sul nostro accordo di G7 da’ una sonorita’ piu’ “tesa”, in quanto vengono utilizzate anche note fuori dalla tonalita’ di appartenenza dell’accordo.
Nella video lezione utilizzo quindi il sistema che ti ho appena spiegato. L’unica differenza è la tonalita’. Infatti nel video suono su un’accordo di settima di dominante di E7 , quindi cambia la tonalita’.
Infatti E7 è costruito sul quinto grado della scala maggiore di A. Quindi le scale utilizzate sono: E misolidio ed E blues (o E minore pentatonica).
Ecco qui la partitura del solo che ho suonato.
Ok, ora ti lascio alla video lezione. Mi raccomando lasciami un commento!
Se la lezione ti è piaciuta , condividila!
Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:
Corso gratuito online sulla Tecnica per chitarra.
Corso gratuito online sul Fraseggio per chitarra.
12 replies to "Lezioni di chitarra:sonorita’ scala misolidia-scala blues"
sei bravissimo ottimo maestro di fronte a tanti falsi profeti ciaoo
Grazie Vincenzo!…faccio quello che posso come tutti.
avevo già seguito questa lezione , che ho trovato utilissima , perchè conoscevo già tutte le scale ma non riuscivo bene a comprenderne l’ utilizzo, in questo periodo sto cercando di mettere in pratica quanto tu hai scritto, e anche se so che la strada è lunga , comincio ad intravvedere qualcosa. ti ringrazio e saluto
Grazie Paolo. La cosa strana è come hai fatto a vedere questa lezione. Ti dico questo perchè l’ho registrata ieri 28/01/2017! I poteri della mente 🙂
Ciao maestro, la semplicità e la chiarezza delle tue video lezioni mi sorprendono sempre positivamente e fanno di te un vero maestro non solo di chitarra ma anche di umiltà.
Per questi motivi ritengo che tu sia un grande maestro.
Grazie spero di mettere in pratica i tuoi insegnamenti. Ciao
Ti ringrazio del tuo commento Sebastiano. Io non sono maestro di nessuno. Io mi diverto e ogni giorno cerco di fare un piccolo passo per migliorarmi. Se poi questo serve di aiuto anche agli altri, allora sono ancora piu’ contento.
Grazie ancora!
Ciao caro Fausto, per me è ancora troppo questo solo! Ma è bellissimo, subito ho provveduto a scaricare partitura e videolezione (chiara come sempre!). Faccio sempre così con i regali che ci proponi: li prendo e li metto da parte. Mi piacerebbe tanto avere la base è possibile? Un saluto con affetto.
Manuel
Ciao Manuel
vedo di organizzarmi per far scaricare la base.
grazie Fausto pe rla tua chiarezza espositiva
Ti ringrazio Andrea!
Ciao Fausto. Ho seguito questa lezione e mi è stata utilissima. Sai io non conosco le scale misolidie e simili. Conosco solo quelle standard ma sono riuscito comunque ad imparare l’assolo anche riguardo alla velocità nelle dita perchè ho studiato chitarra elettrica per un bel po. Ma ciò che fanno delle tue lezioni una cosa unica sono la semplicità e la cura nelle spiegazioni grazie alle quali si imparano cose complesse con una certa facilità. Che dire?! GRAZIE
P.S.: Guarda che tutti noi aspettiamo sempre le tue basi musicali. GRANDE
Grazie mille del commento. Mi fa’ molto piacere che tu abbia apprezzato questa lezione.Per quanto riguarda le basi……hai fatto bene a ricordarmelo. Adesso mi organizzo e le metto online. Ciao Claudio!!