Continua la sagra dei pattern pentatonici. Ebbene si anche in questa lezione di chitarra vediamo un’altro pattern sulla scala pentatonica. In questo caso, piu’ che un pattern vero e proprio è sicuramente un fraseggio.

In effetti come potrai sentire e vedere si tratta di un fraseggio che puo’ comunque essere utilizzato come pattern per fare esercizio. Andiamo a vedere di che cosa si tratta.

FORME PENTATONICHE UTILIZZATE

Prima di tutto vediamo su quali diteggiature della scala pentatonica è costruito il pattern. Si tratta della prima e seconda forma della scala minore pentatonica di E. Le forme sono rispettivamente al XII capotasto la prima e al XIV la seconda, ecco qui i due box in questione:

 

PATTERN

La caratteristica di questo pattern/fraseggio è quella di essere eseguito utilizzando solo la tecnica dei pull off, cioè legati discendenti. In pratica si plettra una nota e quella successiva la si ottiene eseguendo un legato discendente. Non ti preoccupare, nel video ti spiego tutto nota per nota!!  Ecco qui la partitura con relativo tabulato:

;

CONSIGLI PER L’APPRENDIMENTO

Come sentirai e vedrai nel video, eseguo il pattern a 115 Bpm a sedicesimi. Bene, non farlo subito cosi’.

Ecco come, secondo me, dovresti fare per apprenderlo:

  1. Impara prima solo la diteggiatura, facendolo a pezzetti, senza tempo, ma molto molto lentamente.
  2. Verifica che i legati discendenti vengano eseguiti correttamente, sempre lentamente senza metronomo
  3. A questo punto usa il metronomo a 50 Bpm e prova ad eseguire il tutto ad ottavi, cioè due note per ogni pulsazione metronomica. Verifica che il fraseggio venga eseguito a tempo e che le note escano tutte allo stesso livello sonoro.
  4. Una volta che l’esercizio riesce a 50 Bpm ad ottavi , puoi pensare di aumentare leggermente la velocita’……il tutto sempre ad ottavi.
  5. Passa a sedicesimi una volta che riesci ad eseguirlo a 100 Bpm ad ottavi. A quel punto metti il metronomo nuovamente a 50 Bpm e prova con i sedicesimi.

Ok, a questo punto ti lascio alla video lezione. Se ti piace condividila!!

Mi raccomando lasciami un commento 🙂

P.s. Sorpresona!! Puoi anche scaricare la base che ho utilizzato. Fai il download da qui.

Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:

Corso gratuito online sulla Tecnica per chitarra.

Corso gratuito online sul Fraseggio per chitarra.

    2 replies to "Lezioni di chitarra:pattern su scala pentatonica #4"

    • Claudio

      …………………… certo che condivido la lezione.
      Seguo con curiosità e attenzione le tue lezioni che sono sempre chiare ed esaustive.
      Alla prossima
      Claudio

      • admin

        Grazie mille!

Leave a Reply

Your email address will not be published.