Abbiamo gia visto un pattern sulla scala pentatonica che puoi trovare qui. In questa lezione vediamo un’altro pattern, sempre costruito sulla scala pentatonica minore di E. Ti ricordo che questi pattern sono un’ottimo esercizio di tecnica ed oltre a questo li puoi applicare all’interno di tuoi assoli.

Quando dico “applicarli all’interno dei tuoi assoli”, intendo dire che non devi per forza fare tutto il pattern dall’inizio alla fine (anche perchè risulterebbe un po’ meccanico), ma intendo dire di applicarne solo alcune parti, in modo da aggiungere qualcosa in piu’ al tuo fraseggio.

Bene, veniamo alla pratica. Come nel pattern#1, che avevamo visto in precedenza, anche questo pattern#2 è costruito su questa diteggiatura della scala pentatonica minore di E eseguita al XII capotasto, ecco il box:

 

CARATTERISTICHE DEL PATTERN

Questo pattern ha due caratteristiche:

1- Vengono utilizzati intervalli di quarta e terza.

Magari ti potrai chiedere, perchè di terza e quarta insieme? La risposta è la seguente: essendo la scala pentatonica una scala a cinque suoni, (quindi rispetto ad una scala maggiore ne mancano due) non riusciamo a creare per ogni singola nota il suo intervallo di quarta, questo perchè , come ti dicevo prima, mancano due suoni.

2- A livello esecutivo la mano destra utilizza il plettro ed il dito medio.

In pratica utilizzo quella che viene chiamata plettrata ibrida, che in pratica significa che oltre al plettro uso le dita ed in questo caso il dito medio della mano destra.

Ecco qui la partitura con il tabulato del pattern#2:

CONSIGLI PER LO STUDIO

Come vedrai e sentirai nel video, eseguo il pattern a 95 bpm di metronomo a sedicesimi. Se non hai abbastanza dimestichezza tecnica, ti sconsiglio di provarlo subito cosi’. Inizialmente metti il metronomo a 55 bpm e prova ad eseguire l’esercizio con note da un quarto.

Se vedi che riesci ad eseguirlo, puoi provare anche con note da un’ottavo. L’obbiettivo è riuscire ad eseguirlo in “scioltezza” senza tensioni, ne’ della mano sinistra, ne’ della mano destra.Quando riesci ad eseguirlo senza tensioni, allora puoi provare ad aumentare di qualche punto il metronomo. Comunque nel video ti faccio vedere e ti spiego tutto.

Mi raccomando , lasciami un commento. Se la lezione ti è piaciuta, condividila!!

Ecco la video lezione!


Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:

Corso gratuito online sulla Tecnica per chitarra.

Corso gratuito online sul Fraseggio per chitarra.

Leave a Reply

Your email address will not be published.