Dal titolo di questa lezione, sembrerebbe una lezione di un prestigiatore, ma non è cosi’:-).In questa lezione di chitarra ti faccio vedere questo “trucco blues”, che in realta’ non è altro che l’utilizzo di due scale insieme sulla struttura blues. Di cosa si tratta: semplicemente dell’utilizzo della scala pentatonica maggiore insieme alla scala blues.
BLUES E SCALA BLUES
Come probabilmente gia’ sai, la scala blues è la scala che si utilizza normalmente su una struttura blues composta dai classici tre accordi. Ad esempio un blues in G è composto dagli accordi seguenti: G7, C7, D7.La scala d’uso su questi tre accordi (G7, C7, D7) è la scala di G Blues, che è formata dalle note seguenti: G, Bb, C, C#, D, F. La scala blues è quella che permette di ottenere la tipica sonorita’ blues, che è una sonorita’ abbastanza “tesa”; crea “tensione sonora”. Questa “tensione sonora” è appunto una caratteristica di questa scala. Questa video Lezione è un” estratto dal mio corso “Chitarra Solista Blues” che puoi trovare qui!
BLUES E SCALA PENTATONICA MAGGIORE
Per ampliare la sonorita’,rimanendo sempre in un’ ambito sonoro blues, oltre alla scala blues possiamo utilizzare anche la scala pentatonica maggiore. La scala pentatonica maggiore fornisce una sonorita’ molto consonante e priva di “tensione sonora”. Tornando al nostro blues formato dai tre accordi G7, C7, D7 vado ad utilizzare la scala pentatonica maggiore di G sull ‘accordo di G7.
La pentatonica maggiore di G è formata da i seguenti suoni: G, A, B, D, E.Utilizzandola quindi su G7, in pratica suoniamo G nota fondamentale, A seconda maggiore o nona maggiore, B terza maggiore, D quinta giusta, E sesta maggiore. Otteniamo quindi una sonorita’ molto consonante, priva di quella tensione sonora che invece la scala blues permette di avere.
Quindi sull’accordo di G7 posso utilizzare sia la scala di G blues che la scala pentatonica maggiore di G.Sugli accordi rimanenti, C7 e D7, continuo ad utilizzare la scala di G blues. Questo semplice trucco permette di creare una sonorita’ molto piu’ varia e interessante, pur rimanendo sempre in ambito blues.
Puoi sentire questa sonorita’ (pentatonica maggiore + scala blues) dalle mani dei piu’ grandi chitarristi blues: Eric Clapton, Robben Ford, BB King, Albert King, ecc, ecc. Nella video lezione ti faccio vedere le diteggiature della scala blues di G e della scala pentatonica maggiore di G, posizione per posizione, in modo che tu possa avere “sotto le dita” in qualsiasi punto del manico la combinazione tra queste due scale.
Se il video ti piace, condividilo. A te costa poco e a me permette di mantenere il mio sito e le lezioni di chitarra🙂
Lasciami un commento, mi interessa sapere cosa ne pensi.
Ecco il video!
Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:
10 replies to "Lezioni di chitarra: un trucco Blues"
SEMPRE GRAZIE FAUSTO
MENO MALE CHE CI SEI A SPIEGARCI CON CHIAREZZA CIO’ CHE A VOLTE NON CI E’ CHIARO
Grazie Antonio. Mi fa’ piacere quello che dici: a volte ho il dubbio di non essere sufficientemente chiaro. Grazie ancora!!
Semplice, diretto, efficace! Grazie.
Sempre gentilissimo!! Grazie Joseph!!
Molto interessante, ti seguo semptre volentieri, grazie
Ciao
Grazie mille Carlo!
Le lezioni sono molto interessanti e ben spiegate, c’è un solo problema, sono molto ma molto dilettante perciò il tutto mi è molto difficile da capire. Cmq sono molto appassionato e seguo volentieri le lezioni anche se suono la chitarra acustica.
Bravo Fausto, poche parole e molti fatti (al contrario di quanti ti fanno una capa e basta). Solo una cosa: gradirei che mi indicassi anche i relativi tasti di partenza, (oltre che vederli).
Appena possibile comprerò il tuo corso.
Grazie,per ora e alla prossima. Che ne pensi di una chitarra arktop ? (cosi va bene anche per il jazz)
Tony
Certo.Puo’ andare bene anche una ArchTop…..l’importante è che piaccia a te!
Ciao Fausto, ho difficoltà a seguirti perchè la pentatonica di cui parli a me hanno insegnato a chiamarla 2 dalla serie 1-4-2-1A-3 che identifica i vari box delle scale diatoniche, pentatoniche o pentatoniche raggruppate mentre la scala blues di cui parli non so capire da dove salti fuori dato che non mi risulta essere esatonica, ottofonica, cromatica, minore melodica e nemmeno di uno dei 7 modi dal ionico al locrio e io non conosco altre scale. potresti illuminarmi così che io possa comprendere meglio le tue lezioni che mi piacerebbe seguire?