In questa video lezione vedremo un po’ di teoria.Per la precisione andremo a vedere quali accordi sono costruiti sulla scala maggiore.Questo argomento, cioè il rapporto scale accordi, è molto importante, specialmente per chi inizia a fare i primi assoli.
Come mi sentirai dire anche nel video, daro’ per scontati alcuni argomenti, perchè se no il video dovrebbe durare delle ore. Ad esempio daro’ per scontato cos’è una tonalita’ e altre cose. Ho comunque cercato di essere il piu’ chiaro possibile…….. almeno ci ho provato.
Infatti conoscendo bene questo argomento, si riesce ad individuare la scala (o le scale) da utilizzare su determinate sequenze di accordi. Nella lezione prendo in esame gli accordi costruiti sulla scala maggiore, non vengono trattati quelli sulle scale minori armoniche, melodiche, ecc,ecc,
LE TRIADI
In pratica ti faccio vedere la costruzioni degli accordi sulla scala maggiore per triadi.Premetto che qui le triadi non hanno nulla a che fare con la mafia cinese o altre cose simili 🙂 Cos’è una triade? Un’accordo per essere definito tale e perchè venga classificato come maggiore, minore, ecc, deve essere composto almeno da tre note, tre suoni, a distanza di una terza una dall’altra.Quindi un’accordo nella sua forma base è composto appunto da tre suoni ed è per questo che viene chiamato triade.Gli accordi invece con la settima vengono detti quadriadi, perchè sono appunto formati da quattro note a distanza di terza.Questi pero’ nella video lezione non li vediamo, questo per non buttare troppa carne al fuoco.
ACCORDI SULLA SCALA MAGGIORE
Come ho scritto sopra un’accordo nella sua forma base è composto da tre suoni a distanza di terza. Ora proviamo a vedere quali accordi (triadi) si trovano sui gradi della scala maggiore. Prendiamo ad esempio la scala di C, che è composta dalle note C, D, E, F, G, A, B.
Per ottenere gli accordi sui vari gradi della scala maggiore procediamo in questo modo: partiamo dal primo grado (cioè la prima nota) della scala di C, che è appunto il C. A questa nota (la nota di C) aggiungiamo una seconda nota a distanza di una terza, quindi la nota di E. Dalla nota di E ne aggiungiamo un’ altra sempre a distanza di terza, quindi G.
Ecco formato il nostro primo accordo costruito sul primo grado.Questo accordo è composto quindi da tre note che sono C,E,G ed è l’ accordo di C maggiore, quindi sul primo grado della scala di C abbiamo appunto l’accordo di C maggiore.
Facciamo un’ altro esempio dal secondo, che è la nota di D, andiamo su di una terza e otteniamo la nota di F, poi di un’altra terza e otteniamo la nota di A. L’accordo che ne esce è D minore, composto dalle note D,F,A.
Applicando questo sistema ad ogni grado della scala maggiore di C, alla fine otteniamo la sequenza di accordi seguente:
C Dm Em F G Am Bdim
I II III IV V VI VII
Notiamo che sul I, IV e V grado della scala maggiore abbiamo accordi maggiori, sul II, III e VI accordi minori e sul settimo un’accordo Diminuito.
Quindi se prendiamo ad esempio la sequenza di accordi che compone il giro di C, vediamo che è composta da C, Am, Dm, G, che sono rispettivamente I, VI, II, V della scala di C. Quindi su questa sequenza di accordi possiamo utilizzare la scala di C. Questo è solo un piccolissimo esempio per farti capire il rapporto tra scale ed accordi.
Comunque adesso ti lascio alla video lezione. Se ti piace ti chiedo di condividerla e di lasciarmi anche un tuo commento…….grazie e alla prossima!!
Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:
11 replies to "Lezioni di chitarra: rapporto scale accordi"
Grazie maestro per quest’altra lezione ben spiegata e di facile comprensione. Un caro saluto e alla prossima.
Grazie mille Nuccio!!
Ciao Fausto tutto molto chiaro e semplice, piacevole imparare con te grazie
Arduino D’Antoni
Arduino ti ringrazio!!
complimenti FAUSTO sempre graditi i tuoi video e molto chiari ciao melki
Graze mile Melkio!!
complimanti come spieghi melki
la chiarezza e la semplicità sono merce rara, grazie
Troppo gentile. Grazie!
Certo che è interessante!
Giustamente hai premesso che bisogna avere un minimo di conoscenza preventiva.
Grazie
Alla prossima
Claudio
Grazie a te!