Tra le tante lezioni di chitarra non poteva mancare quella sui Modi della scala maggiore. Ti sara’ capitato sicuramente di sentire parlare o di leggere di scale con nomi strani: scale Ioniche, Doriche, Frige, ecc, ecc

Be’ quei nomi strani sono i nomi dei modi. In questa video lezione ti faccio vedere sia in teoria che in pratica i Modi e piu’ precisamente i Modi della scala maggiore.

 

COS’E’ UN MODO

Ma cos’è un Modo. In parole povere e senza fare troppi giri di parole il modo non è altro che una scala. Un’esempio: la scala maggiore di C è composta dai seguenti suoni:

C, D, E, F, G, A, B

Se la scala di C la eseguo a partire dal secondo grado, cioè dalla nota di D ottengo la scala seguente:

D, E, F, G, A, B, C

In questo modo ho ottenuto un’altra scala composta dagli stessi suoni della scala di C, ma in ordine differente. Questa è una scala modale. Per essere precisi è il secondo modo della scala Maggiore che si chiama Dorico. Infatti è una scala di D Dorico.

Applicando questo sistema ad ogni nota della della scala maggiore possiamo costruire in tutto sette scale , una per ogni grado della scala Maggiore.

Ad ogni scala viene attribuito un nome. Ecco qui l’elenco dei nome dei Modi della scala Maggiore:

Ionico: è la scala che parte dal primo grado della scala Maggiore

Dorico: è la scala che parte dal secondo grado della scala Maggiore

Frigio: è la scala che parte dal terzo grado della scala Maggiore

Lidio: è la scala che parte dal quarto grado della scala Maggiore

Misolidio: è la scala che parte dal quinto grado della scala Maggiore

Aeolio: è la scala che parte dal sesto grado della scala Maggiore

Locrio: è la scala che parte dal settimo grado della scala Maggiore

Nella video lezione ti spieghero’ nei dettagli la parte teorica dei Modi, poi ti faro vedere anche praticamente sulla chitarra come suonarli.

CONSIGLI PER L’APPRENDIMENTO

Un mio consiglio per un’ approccio ai modi:

1- imparati bene la parte teorica che ti spiego nel video e memorizza bene i nomi dei Modi e da quale grado della scala Maggiore viene ottenuto ciascun Modo;

2-una volta memorizzata la parte teorica passa a quella pratica sulla chitarra e memorizza i riferimenti dei modi su ogni forma della scala Maggiore.

Se questa video lezione ti piace, condividila. A te costa poco e a me permette di mantenere il mio sito e le lezioni di chitarra. Mi raccomando, lasciami un commento!

Ecco il video!


Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:

Corso gratuito online sulla Tecnica per chitarra.

Corso gratuito online sul Fraseggio per chitarra.

    2 replies to "Lezioni di chitarra: i modi della Scala Maggiore"

    • Riccardo D.

      Grazie mille Fausto, finalmente una spiegazione chiara e sopratutto semplice che può essere compresa anche da chi come me ha pochissime basi teoriche.

      • admin

        Mi fa’ molto piacere Riccardo. Ti ringrazio!!

Leave a Reply

Your email address will not be published.