In questa lezione di chitarra andremo a vedere alcuni fraseggi che ci permetteranno di prendere “confidenza” con la progressione di accordi II V I di modo maggiore. Prima di tutto due parole per chi non ha mai sentito parlare di questa progressione di accordi.

 

GLI ACCORDI SULLA SCALA MAGGIORE

Un breve e veloce ripasso sugli accordi costruiti sulla scala maggiore ai quali ho dedicato una video lezione che puoi trovare qui. Su ogni grado della scala maggiore possiamo costruire un’accordo. Questo accordo per essere definito tale deve essere composto almeno da tre suoni a distanza di una terza uno dall’altro (sto andando velocissimo per non tenerla troppo lunga). Quindi in questo modo otteniamo i seguenti accordi (l’esempio è sulla scala di C):

C   Dm  Em    F    G    Am   Bdim
I      II    III    IV    V     VI       VII

Se poi si aggiunge la settima ad ogni accordo la progressione che otteniamo è la seguente (anche qui vado veloce):

CMaj7   Dm7  Em7    FMaj7    G7    Am7   Bm7/b5
I               II       III          IV           V       VI        VII

 

LA PROGRESSIONE  SECONDO QUINTO PRIMO (II  V  I)

Quindi la progressione di accordi secondo quinto primo, sara’ composta da un’accordo m7 che l’accordo di secondo grado; un’accordo di 7 che è l’accordo di quinto grado e un accordo Maj7 che è l’accordo di primo grado. Nella tonalita’ di C questa progressione è quindi composta da Dm7 (secondo grado), G7 (quinto grado),  CMaj7 (primo grado):

Dm7   G7   CMaj7
II            V       I

 FRASEGGI SULLA PROGRESSIONE SECONDO QUINTO PRIMO (II  V  I)

Bene, veniamo ai fraseggi. L’obbiettivo di questa lezione è proprio quello di iniziare a fraseggiare sulla progressione II V I. Come tonalita’ useremo C, quindi gli accordi saranno Dm7, G7, CMaj7. Le tipologie di fraseggio che uso come esempio sono due:

-1 Per grado congiunto dalla fondamentale di ogni accordo

-2  Arpeggi dei singoli accordi sempre dalla fondamentale di ogni accordo

Questo tipo di approccio, molto “scolastico”, permette di iniziare a delineare (utilizzando le note singole), il suono di ogni singolo accordo.

La base su cui ti faro’ sentire i fraseggi è una base in stile Jazz. Quindi l’interpretazione delle note, che sono tutte da 1/8, deve essere “swingata”. Cercando di tradurre: due ottavi vengono interpretati come una terzina formata da una nota da un quarto e una da un’ottavo. Comunque nel video ti faccio sentire e vedere tutto.

BASE

Dal link che vedi qui sotto puoi scaricare la base per eseguire gli esercizi. Cliccaci sopra con il tasto destro e seleziona “Salva con nome”. Dopo aver salvato il file devi decomprimerlo perchè è zippato.

Baseiivi.mp3

 

Adesso ti lascio al video, che tra l’altro dura una mezz’oretta, quindi prenditi un po’ di tempo. Se ti piace, ti chiedo di condividerlo: in questo modo mi permetterai di poter produrre altri video come questo. Mi raccomando lasciami un tuo commento, ci tengo molto!!

Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:

Corso gratuito online sulla Tecnica per chitarra.

Corso gratuito online sul Fraseggio per chitarra.

 

    4 replies to "Lezioni di chitarra: fraseggi sulla progressione secondo quinto primo (II V I)"

    • antonio

      Sempre chiarissimo ed esplicativo come pochi
      grazie Fausto

      • admin

        Grazie mille Antonio!

    • Francesco

      Semplice ed efficace. Grazie

      • admin

        Grazie mille Francesco!

Leave a Reply

Your email address will not be published.