In questa Lezione di chitarra ti voglio far vedere la ritmica di “Monna Lisa” di Ivan Graziani. Ivan Graziani . se per caso non lo conosci, è stato oltre un grandissimo autore ed interprete oltre ad essere stato anche un grande chitarrista. Oltre a diversi album incisi a suo nome ha collaborato come side man suonando la chitarra con diversi artisti: Antonelo Venditti, Francesco De Gregori, Lucio Battisti , e molti altri.
Questa canzone di Ivan Graziani mi è sempre piaciuta un sacco. Il primo tentativo di rifarla fu all’epoca dell’uscita del disco, quindi stiamo parlando del secolo scorso….ahime’!! Avevo da poco iniziato a suonare la chitarra e “Monna Lisa” mi girava continuamente in testa…ma torniamo alla canzone. La ritmica eseguita durante il canto è a note singole: gli accordi di riferimento sono E e A.
Su questi due accordi viene sviluppato un pattern ritmico a due corde. Questo pattern ritmico viene prima suonato sulla quinta e sesta corda, quando l’accordo è E. Poi lo stesso pattern ritmico viene riproposto tale e quale sulla quarta e quinta corda quando l’accordo va in A.
Guarda attentamente il video perchè non è assolutamente banale come pattern ritmico di accompagnamento. Fai attenzione alla diteggiatura e agli slide tra una nota e l’altra (pensa che lui mentre lo suonava ci cantava sopra!!).
Ti consiglio di impararti il pattern prima solo quando c’è l’accordo di E. Una volta che lo hai imparato eseguilo identico quando c’è l’accordo di A: ti bastera’ , come dicevo prima, spostarlo sulla quarta e quinta corda.
Altra particolarita’ di questo pattern ritmico è che viene eseguito stoppando leggermente le corde con il palmo della mano destra. Questo contribuisce a creare un’effetto ritmico ancora piu’ incalzante.
Il ritornello invece è su questa sequenza di accordi: C, G, D, A, E7. I piu’ smaliziati e con un po’ di passione per il rock, noteranno che questa sequenza di accordi è la stessa di “Hey Joe”, brano reso famoso da Jimi Hendrix. Piccola divagazione: su youtube c’è un live di “Monna Lisa” dove quando arriva il ritornello Ivan Graziani dice proprio “Hey Joe”. Chiusa la divagazione.
Questi accordi vengono suonati con uno strumming abbastanza tipico nel rock, nel video te lo faccio vedere nei dettagli.
Questo brano lo ritengo anche ottimo come esercizio di chitarra ritmica. Unisce infatti due tipologie di esecuzione ritmica di accompagnamento: quella a note singole e quella piu’ tradizionale ad accordi.
Questa lezione è come quelle che puoi trovare nel Video Corso Tecniche di Accompagnamento che puoi trovare qui.
A questo punto ti lascio alla lezione di chitarra su Monna Lisa, buon divertimento!!
Un’utlima cosa: mi farebbe piacere un tuo commento, grazie!!!!
Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:
Corso gratuito online sulla Tecnica per chitarra.
Corso gratuito online sul Fraseggio per chitarra.
Video Corso “Tecniche di Accopagnamento”- Scopri di piu’.
7 replies to "Lezioni di chitarra: come suonare “Monna Lisa” di Ivan Graziani"
grazie mille, ottimo video.
Chi può aiutarmi per capire la scala pentatonica conclusiva del brano ? che il buon Ivan la fa ad una bella velocità ?
Ciao Riccardo, grazie del commento.
La scala finale non è proprio una pentatonica. e’ una scala discendente con cromatismi…..se ho tempo la trascrivo. Ciao!
grazie magari ! si ho notato, non è una pentatonica, provo a mettere vlc con velocità very very slow e trovo le note !
fatto !
sono delle terzine, a partire dalla prima corda verso la sesta in bending
320
320
210
210
210
3/ 0
Ottimo!!
ottimo come al solito . Roby da UDINE
Ti ringrazio Roberto!!