In questa lezione di chitarra vediamo come suonare l’assolo di “Michelle” dei Beatles. Che piacciano o no i Beatles, questa canzone è una dei loro capolavori.

Lennon e McCartney, quando erano insieme nei Beatles,  hanno scritto e sfornato centinaia di canzoni che sono diventate degli evergreen, interpretate dai piu’ grandi cantanti e gruppi, da Frank Sinatra a Jimi Hendrix, Stevie Wonder, Earth Wind and Fire e chi piu’ ne ha piu’ ne metta.

“Michelle” fa’ parte di questi evergreen. Canzone di grande gusto, con un’atmosfera molto particolare e con un bello e delicato assolo di chitarra. L’assolo non è lungo e si presta bene ad essere suonato anche da chitarristi alle prime armi. Tra l’altro lo puoi suonare anche con una chitarra acustica o classica, visto che non contiene bending, armonici o altri amenicoli da chitarra elettrica.  Nel brano originale il solo “dovrebbe” essere suonato da George Harrison, che copriva solitamente il ruolo di chitarrista solista.

 LA TONALITA’

Gli accordi su cui e’ costruito sono i seguenti:
F, Bbm, Eb, Db, C
La sonorita’ è molto particolare perchè oscilla tra la tonatlita’ di F maggiore e quella di F Minore…comunque molto d’effetto!

CONSIGLI PER L’APPRENDIMENTO

L’assolo, come potrai vedere nel video, lo suono quasi tutto in prima posizione e questo è uno dei motivi per cui si presta  ad essere suonato anche su un’acustica.

Un consiglio che ti do’ è quello, come al solito, di imparare una frase per volta. Inizia dalla prima frase: cerca di memorizzare bene la diteggiatura, la ritmica, poi provala lentamente.

Fatta la prima , passa alla seconda e procedi con lo stesso criterio: memorizza la diteggiatura, la ritmica e suonala lentamente.

A questo punto prova a “collegare la prima frase con la seconda”, poi applica questo sistema a tutte le frasi. In questo modo dovresti riuscire a memorizzare con piu’ facilita’ il solo.

Ti chiedo un piccolissimo aiuto: se ti è piaciuta la lezione condividila: su Facebook (trovi qui sotto il tasto apposito), su Youtube, Twitter, tramite email come vuoi tu. Questo mi permette di continuare a produrre video lezioni che poi pubblico sul mio Blog e su Youtube. Grazie!

Bene, adesso ti lascio alla video lezione. Mi raccomando lasciami un tuo commento sotto al video…mi farebbe molto piacere !!


Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:

Corso gratuito online sulla Tecnica per chitarra.

Corso gratuito online sul Fraseggio per chitarra.

    8 replies to "Lezioni di chitarra: come suonare l’assolo di Michelle dei Beatles"

    • admin

      A tutti i Kitarristi: c’ è un errore nel tabulato. Nella prima battuta: la prima nota tasto 3 quarta corda è ok. Dopo bisogna suonare: corda 3 – tasto 0 (cioè corda a vuoto), tasto1 e tasto 3.

      Sorry….ma ho voluto montare il video a tarda notte, con evidenti conseguenze.

      Comunque a breve sostituisco il video con il tabulato corretto.

    • admin

      A tutti i Kitarristi: corretto Tabulato, adesso va bene!!

    • roberto

      Grazie Fausto, mai presa una chitarra in mano, ma con i tuoi consigli così pacati e chiari, comincio a sperare di avere qualche chance. ..

      • admin

        Grazie Roberto, mi fa’ molto piacere quello che hai scritto. Questo vuole anche dire che sei dotato di grande pazienza e tenacia, quindi tanti complimenti a te!!

    • robycervino

      Grazie Fausto , bel pezzo anche se semplice rimane sempre un capolavoro !!!

    • admin

      @RobbyCervino
      Grazie mille per il commento!!

    • Dino

      La magia dele cose apparentemente semplici, ma di grande gusto.
      La classe non è acqua.
      Grazie Fausto.

    • admin

      @Dino
      Hai ragione Dino….i Beatles di classe ne avevano a tonnellate!! Grazie per il commento!

Leave a Reply

Your email address will not be published.