Penso che “Another Brick in The Wall dei Pink Floyd” almeno una volta nella vita l’abbiano sentita tutti. In questa Lezione di chitarra faccio vedere come si esegue l’assolo di questo brano. L’assolo è veramente di grande gusto con un grande senso melodico e ritmico, secondo me un capolavoro.
David Gilmour ha dato il meglio di se (e non solo in questo brano) sia a livello di esecuzione e di suono. E’ praticamente perfetto; suono, tocco…. direi magico.! L’assolo di The Wall è costruito sulla scala di Dm pentatonica, con ogni tanto l’aggiunta delle note di E (che sarebbe la nona) e del B (che sarebbe la sesta maggiore).
Altra caratteristica di questo assolo sono i Bending. Inizia ad allenare le dita se non sei molto abituato perchè qui troverai la sagra del Bending 🙂 (che è poi una delle caratteristiche di David Gilmour). Infatti ci sono i classici Bending di un tono, di un semitono e di un tono e mezzo.
Nel solo originale Gilmour in un passaggio fa’ un bending di due toni e mezzo, che pero’ io, causa la scalatura di corde che uso non riesco a riprodurre. Ho pero’ ideato uno stratagemma per creare lo stesso effetto e lo vedrai nel video dove te lo spiego.
Per quanto riguarda il suono quello che utilizza Gilmour è veramente strepitoso! Penso che utilizzi una stato con il pick al manico. Il suono è pulito con un crunch leggerissimo e con un compressore che allunga abbastanza il sustain delle note singole.
Ovviamente non sono stato a riprodurre il suo stesso suono:c’è che lo fa’ molto meglio di me. Quello che mi interessava era l’assolo. Ovviamente ho provato ad avvicinarmi a quel timbro. Per farlo ho utilizzato il mio fedelissimo Zoom G3 (ne ho due esemplari perche’ per me è fantastico). Nello zoom ho impostato come amplificatore un’emulazione di un Fender con un crunch leggero, poi ho messo prima dell’emulazione del Fender un’ emulazione di un compressore (sempre all’interno dello zoom G3).
Infine sempre all’interno dell Zoom G3 dopo l’ampli ho inserito un Delay molto corto, 320 ms circa e un reverbero. Per quanto riguarda la chitarra ho utilizzato la mia Charvel Jackson con un pick Seymour Duncan al ponte. Volevo usare la mia Strat Plus, ma stranamente il suono mi sembrava piu’ simile con la Charvel.
Mi ripeto: il mio non vuole essere un tentativo di emulazione del suono di Gilmour. No! .So’ bene che i puristi dei Pink Floyd storgeranno il naso, ma volevo solo avvicinarmi al suo timbro per eseguire il solo….
Ti chiedo un piccolissimo aiuto, se ti è piaciuta la lezione condividila: su Facebook (trovi qui sotto il tasto apposito), su Youtube, Twitter, tramite email come vuoi tu. Questo mi permette di continuare a produrre video lezioni che poi pubblico sul mio Blog e su Youtube. Grazie!
Bene, basta blaterare ! Ti lascio alla video lezione dell’assolo di The Wall. Nella lezione ti faccio vedere prima tutto il solo poi la spiegazione nota per nota che per comodita’, come potrai vedere, ho diviso in tre parti per facilitarne l’apprendimento.
Mi raccomando lascia un tuo commento!!
Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:
64 replies to "Lezione di chitarra: The Wall come suonare l’assolo"
Se volevi farmi piangere, ci sei riuscito. Concordo: uno tra i più bei solo di sempre.
Ottima come al solito la tua spiegazione.
Grazie mille
Dino
ottimo,spiegazione dettagliata,ora l’ho visualizzata più tardi provo a suonarla,a presto e grazie
Bravo di solito suono sempre la classica, ma devo dire che ho iniziato a riprendere l’elettrica, e questo grazie a te lo sto migliorando e anche i fraseggi,
@Dino
Grazie a te Dino!!
@Mario
Grazie Mario!
Grazie, bravo, sempre molto chiaro.
Grazie mille Giuseppe!!
Ottima lezione, oltre che un gran manico sai anche non perderti in chiacchiere che rendono troppo lento l’insegnamento. Davvero un gran bel lavoro il tuo. Grazie! Ovviamente per chi suona da un po’ la lezione e’ perfetta!!
Ciao Mentino. Si’, in effetti non è per tutti. Questa lezione è per chi gia’ suona da un po’, per i principianti non è adatta. Grazie mille per il tuo commento!!
grazie concordo con te’ uno tra i migliori assoli di tutti i tempi pero’ il numero uno e’ quello di confortably numb di pulse anche qui ho imparato qualcosa.
Alla fine è una questione di gusto. Sono sicuramente entrambe belli, poi è normale che una persona possa preferirne uno piuttosto che un’altro assolo. Grazie mille del commento!
Per l’importanza del pezzo, una lezione straordinaria, da un maestro altrettanto straordinario.
Grazie Emilio, troppo gentile!!
ciao, il pezzo è un magnifico classico. La lezione è molto ben fatta, giusto ritmo pedagico e spiegazione tecnicamente chiara. Tra il seguire la lezione ed il rifare il pezzo, beh, è tutta un’altra storia!
Proverò perlomeno a ‘balbettare’ l’assolo.
Grazie
Paolo
Ciao Paolo.
Come in tutte le cose non ci si deve scoraggiare. Serve pazienza e soprattutto non avere fretta di farlo tutto subito. Grazie mille del commento!!
Molto bello questo assolo di The Wall spero di impararlo.
Grazie Fausto bella lezione
Ciao Arduino
Grazie ancora Arduino!!
Bella lezione complimenti … ci sto lavorando… come posso fare per vedere solo lo spartito?si può scaricare?
Grazie
Ciao Davide. Lo spartito è in sovrimpressione nel video. Al momento non è scaricabile. Grazie del commento!!
Sono un autodidatta ultrasessantenne con poche nozioni di teoria.
Vorrei imparare meglio la tecnica dell’assolo e in particolare di questo che considero il più bello in assoluto.
Per quanto possa servire il mio giudizio, la tua è una performance di primo livello.
Grazie e buon lavoro
Claudio
Grazie mille Claudio, molto gentile!!
Ciao,putroppo il video non è più visionabile per motivi di copyright…
Il video mi sembra visionabile….
Si, grazie ora lo vedo
Ok, ottimo!!
perfetto ottima spigazione e inutile dirlo esecuzione
Grazie mille Bruno!
Ottima spiegazione, molto dettagliata e professionale, avrei magari approfondito qualcosina in più per quanto riguarda l’accompagnamento. Comunque grazie del video!
Ciao. L’accompagnamento non l’ho approfondito perchè la lezione era su come suonare l’assolo.
Gran bel solo….e bei suoni!!!!!
bravooooooooo
William
Grazie mille William
Bella lezione . La spiegazione è eccellente
Grazie Fausto
Grazie Rosario!!
Ottima spiegazione e bel modo efficace di presentare la lezione.
Grazie
Ti ringrazio Andrea!
spiegazione molto chiara ti ringrazio per tutto quello che publichi sei di grande aiuto
Grazie Carmelo!
sei un didatta molto valido riesci a spiegare e far capire con molta semplicita’le cose,ma piu’ che altro a farle suonare-
grazie mille
Grazie Stefano
Molto bravo ed esplicativo.Lezione ottima anche nei riquadri con spartito e dal vivo.
Grazie mille!
CIAO FAUSTO …..vai cosi’ ….a presto. Gianky
Grazie!
bello bravo
ottima spiegazione
grazie
Grazie!
Grande chiarezza …
Ottimo Fausto …..grazie
Vincenzo ti ringrazio!
GRAZIE !!! FAUSTO
UN SOLO BELLISSIMO SPIEGATO BENISSIMO
SEI UN GRANDE COMPLIMENTI
Di nuovo Grazie!
PERFETTO !!!
GRANDE SOLO !!!!! GRANDE MAESTRO !!!!
GRAZIE FAUSTO
Grazie Maurizio
Impeccabile!
Sig. Redorici Lei è veramente un GRANDE.
Mi spiace essere ormai troppo anziano per riuscire ad eseguire correttamente le Sue lezioni, ma le garantisco che mi impegno al massimo e qualcosa riesco a tirar fuori.
PS: mia moglie dice che miglioro (a volte riesce persino a capire che pezzo strimpello), ed anche il gatto non scappa più quando accendo l’amplificatore … forse ho ancora speranza.
Come dice il Sig. Daccò Lei è veramente un GRANDE MAESTRO e vorrei ringraziarla anch’io per il gran lavoro che ci mette a disposizione.
A risentirla presto!
Troppo gentile!
Sei stato capace di rendere così semplice e alla portata di tutti uno dei più grandi assoli nella storia del rock.
Insegnare , nel vero senso della parola, è qualità di pochissimi.
Grazie Antonello.
Grazie Fausto per la tua proposta e per la notevole capacità didattica. E’ un pezzo spettacolare, emozionante. Non pensavo che mi sarei cimentato a studiarlo, ma dopo il tuo tutorial mi è venuta davvero la volgia di provarci..grazie di cuore.
Giovanni
Grazie Giovanni
È una bella lezione ,complimenti ma per imparare un solo di quella portata sia a livello diteggiatura ci vuole tanto tempo ,poi i suoni ……aiuto,comunque appena posso ci provo almeno con la prima frase.sto ancora imparando confortably numb, mi sta facendo impazzire anche perché io sono su di età e non è per niente facile. Ti ringrazio tantissimo
Grazie….in tutti i casi ti esorto a provare!
Grande Fausto.. Grazie per la lezione
Comunque per questo solo Gilmour usò, udite udite, una Gibson Les Paul. Almeno in studio. Poi dal vivo lo suona anche con la Strato.
Veramente bravo! credo che non sia facile ascoltare e riprodurre quello che è stato eseguito da un’altro.
E complimenti per le capacità musicali e tecniche. Ottima anche la spiegazione, che non da nulla per scontato!
Grazie!