metronomo-300x233Suonare la chitarra o qualsiasi altro strumento non è una gara di Formula 1, dove vince chi va’ pu’ forte:-).
Nonostante questo si arriva ad un punto che dopo aver studiato le scale gli arpeggi e chi piu’ ne ha e piu’ ne metta, si sente l’esigenza di voler “aumentare” la velocita’ d’esecuzione.

A volte basta ascoltare un brano del proprio Guitar Hero (Malmsteen, Vai, Mclaughlin, Morse,ecc) che si rimane affascinati dalle sequenze velocissime di note che escono dalle loro sei corde.
Ma come fare per riuscire a velocizzare le nostre esecuzioni?

Non esiste una formula magica, ma esistono delle modalita’ di studio che aiutano a farlo.

Piccola premessa: ci sono persone che ottengono velocita’ e pulizia di esecuzione quasi in modo naturale e altre invece che fanno piu’ fatica. Io faccio parte della seconda categoria, ma non per questo mi sono mai dato per vinto.

Ecco quello che io ho praticato e pratico tutt’ora per aumentare la velocita’ di una frase, di un pattern o di un brano.
– Come prima cosa memorizzo bene la diteggiatura , suonando la frase senza metronomo.
– Una volta fatto questo suono la frase molto, molto lentamente a tempo (quindi con un metronomo o una batteria elettronica) assicurandomi che la mano sinistra e la mano destra siano correttamente sincronizzate.

Se ad esempio la frase che devo suonare è composta da note da un’ ottavo, posso partire con il metronomo ad esempio a 50 bpm.
Questo dipende anche dalla complessita’ delle frase.
La cosa importante da tenere presente è questa: l’esecuzione deve avvenire ad una velocita’ che ci permetta di eseguire la frase pulita, con il massimo del controllo sulle mani e senza nessuna tensione nelle articolazioni delle mani e delle braccia.

– Quindi a seconda della complessita’ della frase si puo’, ad esempio, iniziare con una velocita’ di 50 bpm eseguendo , come dicevo prima , la frase ad ottavi.
– Per tre o quattro giorni (a seconda del tipo di frase) eseguo per almeno 30/40 minuti al giorno la frase a 50 bpm.
Durante i 30/40 minuti di pratica fai una piccola pausa (di un paio di minuti) ogni 10 minuti.
– Dopo tre o quattro giorni aumento la velocita’ a 60 o 70 bpm o ad una velocita’ dove inizio a essere leggermente, ripeto leggermente meno sicuro e pratico per 30/40 minuti al giorno.
– Continua con questo sistema e cioè aumentando la velocita’ ogni tre o quattro giorni.
– Se vedi che con la nuova velocita’ non ti trovi torna indietro e fai pratica con la velocita’ di metronomo precedente.

Un’ altro sistema per aumentare la velocita’ d’esecuzione è quello di aumentare di un punto al giorno la velocita’ del metronomo( o della batteria elettronica).
– Anche con questo sistema memorizza la frase senza tempo.
– Il primo giorno parti con una velocita molto bassa di metronomo ad esempio 50 bpm e pratica per 30/40 minuti.
– Il secondo giorno aumenta a 51 bpm il metronomo, il terzo giorno aumenta a 52 bpm e cosi’ via i giorni successivi.

Non fare l’errore di partire con velocita’ di metronomo troppo alte che non ti permettono di controllare i movimenti delle mani, quindi la pulizia del suono e la fluidita’ della frase. Parti sempre molto lentamente. Altra cosa da non trascurare è un programma dettagliato di pratica, ovvero di esercizi su cui praticare.

Per questo ho creato i corsi multimediali “Tecnica per Chitarra” Volume 1 e 2 all’interno dei quali trovi tutto cio’ che serve per sviluppare e migliorare la tecnica sulla chitarra. Qui puoi scoprire i contenuti del corso.

Comunque la cosa piu’ importante è essere molto costanti e avere molta pazienza, piu’ fai pratica e piu’ risultati ottieni.
Quindi…….al lavoro!! 🙂

Fausto Redorici

 

    5 replies to "Chitarra: come acquisire velocita’ di esecuzione"

    • Alessio

      Buona descrizione per capire come aumentare la velocita’ senza stressare di brutto l’avanbraccio destro.
      Grazie

    • Raf

      ciao, suono da circa 3 settimane la chitarra elettrica l’unica cosa in cui ho difficoltà ( ma credo sia normale) è nella rapidità delle dita sulla tastiera; cioè se devo suonare tre accordi in fila vado un pò in difficoltà …. Consigli?

    • Arduino D'Antoni

      Grazie Fausto come sempre sei molto semplice nelle spiegazioni ma molto efficaci per noi “chitarristi” provetti……
      Bravissimo ciao Arduino D’Antoni

      • admin

        Grazie Arduino!!

Leave a Reply

Your email address will not be published.