In questo video ti faccio vedere un fraseggio sulla scala pentatonica di Em. La scala di Em pentatonica è formata dalle note seguenti : E, G, A, B, D. Tutta la frase è costruita su questa diteggiatura al capotatsto XII:
Gli accordi su cui viene eseguita la frase sono Em7 e A7, che sono rispettivamente II grado (il Em7) e V grado (il A7) della tonalita’ (scala) maggiore di D.
Ho cercato di rendere (nel limite del possibile) interessante la sonorita’ utilizzando qualche piccolo trucco (passami il termine).
Infatti suonare la scala pentatonica di Em per grado congiunto risulterebbe poco interessante o quanto meno molto scontata. I “trucchi” che ho utilizzato sono: i salti di corda e i legati della mano sinistra.
L’utilizzo di questo tipo di tecniche sulla scala pentatonica ( e non solo) è piuttosto diffuso tra i chitarristi. Personalmente mi sono ispirato (con tutto il rispetto dovuto) a John Scofield e Scott Henderson…..spero non se la prendano 🙂
Nel video utilizzo un suono saturo per rendere piu’ incisiva la frase, provala comunque sia con il suono pulito che con quello saturo.
Come al solito ti consiglio di provarla inizialmente a velocità bassa :50, 60 BPM magari a ottavi, per poi passare a sedicesimi.
Il video è tratto dal corso “Tecnica per chitarra” Volume 1. Puoi provare ad inserire questo fraseggio all’interno dei tuoi soli!
Ti auguro una buona visione, buona pratica e buon divertimento!
Se ti va’ puoi lasciare un commento qui sotto.
6 replies to "Corsi di chitarra on line: Fraseggio su scala Pentatonica con Legati e Salti di Corda"
molto chiaro . grazie
Grazie a te Enzo!!
Bravo Fausto.
Sempre il MIGLIORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Troppo gentile, grazie!!
Simpatico, ma potrò esrcitarmi su quella tonalità quando avrò la chitarra elettrica, non ho la spalla mancante… La proverò su un’altra scala. Chiarissimo come sempre. Grazie.
Si, se non hai una chitarra con a spalla mancante ti conviene trasportare tutto in un’altra posizione. Grazie del commento!