Una video lezione un po’ diversa dalle altre. Qui non uso la chitarra ma il computer! Infatti ti faccio vedere un software musicale, che secondo me è molto interessante. Si chiama Riffstation.

Non so a te, ma a me è sempre capitato di dover trascrivere assoli o parti musicali, ed avere la necessita’ di rallentare l’esecuzione  (mantenendo pero’ la stessa tonalita’) per riuscire a capire esattamente alcuni passaggi. Riffstation ti permette di fare questo velocemente ed in modo semplice.

 

Non ho di certo scoperto l’acqua calda, questi software sono sempre esistiti. Io ad esempio utilizzavo Cubase, Nuendo  e adesso Logic. Al loro interno questi programmi permettono di rallentare un brano mantenendo la stessa tonalita’, con una funzione di time stretch.

Non ha pero’ molto senso spendere diverse centinaia di euro per avere un programma come Cubase o Logic, per poi usarlo solo come time stretch, Qui  ci vengono in aiuto i software dedicati tipo Riffstation. Come Riffstation ne esistono tanti altri che hanno piu’ o meno le stesse funzioni.

 

Ho voluto pero’ prendere in esame Riffstation perchè l’ho trovato molto intuitivo e poi anche perchè ora lo si puo’ utilizzare gratuitamente. Ecco il link dove poterlo scaricare:

https://www.riffstation.com/

C’è sia per Mac che per Windows. Come potrai leggere sul sito ufficiale momentaneamente non lo  fanno pagare, ma fino a poco tempo fa’ costava 39 $. Puo’ essere che cambino politica, ma al momento è gratis.

Oltre alla funzione di time stretch in tempo reale, ha anche la rilevazione degli accordi, che vengono visualizzati sotto alla forma d’onda del brano. La rilevazione degli accordi è relativamente precisa……se il brano è semplice. Ho provato con brani  armonicamente complessi e li’ la precisione non è cosi’ accurata.

In conclusione, a mio parere Riffstation è ottimo per la funzione di rallentare un brano mantenendo la stessa tonalita’. Veloce , preciso e facile da usare.

Se ti vaì provalo e fammi sapere com’è andata.

Ecco il video!

 

Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:

Corso gratuito online sulla Tecnica per chitarra.

Corso gratuito online sul Fraseggio per chitarra.

    2 replies to "Lezioni di chitarra: Software Riffstation"

    • Giuseppe

      Ciao Fausto, come software mi sembra abbastanza utile comunque io uso Audacity che è comunque Free e ti da un sacco di possibilità tra cui oltre alla variazione del tempo senza intaccare la tonalità, è possibile selezionare una parte di traccia, riprodurla ciclicamente e solo su quella parte selezionata variarne il tempo.
      Comunque grazie.

      • admin

        Anche Audacity è ottimo. Ha tantissime altre funzioni perchè è un editor audio, mentre riffstation è fatto piu’ che altro per rallentare i brani.

Leave a Reply

Your email address will not be published.