La mano destra è secondo me il motore di un chitarrista ( a meno che non utilizzi solo la tecnica del legato). Per questo  si deve cercare di tenerla in allenamento con esercizi di tecnica  appropriati.

In questo video ti faccio vedere due esercizi di Tecnica per Chitarra che trovo molto utili. Sono esercizi di tecnica  di tipo meccanico, cioè non utilizzano scale, arpeggi ecc., ma utilizzano delle configurazioni fisse di diteggiature della mano sinistra.

Se ti è mai capitato di prendere lezioni di chitarra, probabilmente questi esercizi che ti faccio vedere li conoscerai gia’. Io comunque li ritengo degli ottimi esercizi per sviluppare la tecnica delle due mani sulla chitarra.

Nel primo esercizio vengono utilizzate piu’ plettrate  su ogni corda (quattro per essere precisi): qui l’obiettivo è quello di plettrare più volte su ogni singola  corda.

Nel secondo esercizio, invece, viene utilizzata una plettrata per corda: quindi la mano destra è sottoposta a un gran lavoro, perchè dovra’ alternare una plettrata su una corda e subito dopo su quella adiacente.

Gli esercizi, in sè, non presentatno difficolta’ particolari, bisogna comunque prestare attenzione al movimento della mano destra e alle pennate che vengono eseguite.

Ti consiglio di iniziare a velocita’ basse, 50 0 60 Bpm, magari con divisioni ritmiche da un’ottavo, per poi passare ai sedicesimi.

Oltre a questi esercizi ti consiglio di scaricare gratuitamente le lezioni che trovi qui!!

Ti auguro una buona visione e spero che questi esercizi possano esserti utili.
……e pratica, pratica!!  🙂

Se ti va’ puoi lasciare un commento

    15 replies to "Corsi di chitarra on line: Esercizi Meccanici di Tecnica per Chitarra"

    • Andrea Pelati

      Le lezioni di Fausto sono chiare e esaustive, l’approccio semplice e diretto! Fausto è un insegnante preparato e apassionato oltre che um ottimo musicista. Lezioni caldamente consigliate!

    • admin

      Grazie Andrea!

    • Giuseppe Nardozzi

      Lezioni di grande utilità per tutti…non capisco però la necessità di iniziare a plettrare in sù quando si inizia l’ esercizio dalla prima alla sesta corda. Per quanto mi riguarda mantengo il SUeGIU’ in modo più continuo e naturale, ma questo è ovviamente il mio punto di vista. Ciao Fausto e complimenti.

      • admin

        Ciao Giuseppe
        scusami per il ritardo della risposta.
        Se ho capito bene intendi dire la prima plettrata andando verso l’alto (dalla prima alla sesta corda) durante il cambio di corda. Si’ io utilizzo questo sistema perchè mi da’ maggiore fluidita’.
        Cio’ non toglie la validita’ di altri sistemi, assolutamente.
        Io faccio vedere quello che “per me” è l’ideale. Se poi si ottiene lo stesso risultato in modi diversi ottima cosa!!
        Alla fine è il risultato che conta, assolutamente.
        Quindi se ti trovi bene e trovi funzionale un’altro modo, assolutamente usa quello!!

        Grazie mille per il tuo commento!!

        A presto

    • Alessio

      Trovato interessante questiesercizi di base, con consiglio della velocità da cui partire.ma come fare x capire il limite della propria velocità nella pennaTa?
      grazie

      • admin

        Devi partire ad una velocita’ molto bassa che ti permetta di controllare i movimenti delle due mani.
        Ad esempio 50 bpm a ottavi. Piu’ lento vai e meglio è. Una volta che riesci ad eseguirli con scioltezza, precisione ritmica e suono, aumenta il metronomo di un po’, ad esempio passa a 60 bpm, e così via.
        Comunque parti sempre lentament e aumenta di poco la velocita’ : devi sempre essere in grado di controllare quello che fai.

        Ciao e grazie del commento

    • Dino

      Molto belli. Il secondo, che non conoscevo, mi piace molto.
      Ciao
      Dino

    • admin

      @Dino

      Grazie mille Dino!

    • Guido

      Grazie Fausto, l’avevo già trovato e sto facendolo da qualche settimana, veramente ottimo. Soprattutto partendo a bassa velocità incrementando piano piano.
      Sei un Grande!

      • admin

        Grazie Guido!

    • roberto da udine

      ottimo ! fausto sei grande

    • luca

      Grande Fausto!

      • Fausto Redorici

        A te Luca!

    • piero

      Sempre ottime lezioni anche le più semplici…grazie

    • piero

      Sempre ottime lezioni …grazie

Leave a Reply

Your email address will not be published.