In questa lezione di chitarra vediamo un fraseggio Jazz Swing, quindi se hai la chitarra elettrica gia’ in “mano” metti subito un suono pulito, perchè è quello che devi utilizzare per questo tipo di genere 🙂
Battute a parte vediamo come è strutturato questo fraseggio. Innanzitutto ti dico subito che è costruito una tipica sequenza di accordi molto utilizzati nel Jazz (e non solo) ed è la seqeunza II V I in tonalita’ maggiore. In questo caso la tonalita’ è C maggiore, quindi la sequenza II V I è composta dagli accordi seguenti:
Dm7 accordo costruito sul II grado di C
G7 accordo costruito sul V grado di C
Cmaj7 accordo costruito sul I grado di C
Quindi la scala che ho utilizzato per questo fraseggio è a scala di C, tranne sull’ accordo di G7, dove ho utilizzato anche delle note prese dalla scala di G# minore melodica.
La scala di G# minore melodica permette di su un’accordo di settima di dominante (in questo caso il G7) di utilizzare le 5 e le none alterate e cioè sia quinta bemolle che quinta eccedente e sia nona bemolle che nona diesis.
Questo crea un’effetto di tensione sull’accordo di settima di dominante (in questo caso il G7), che poi viene risolto quando si passa all’accordo di primo grado (in questo caso il C Maj7).
Ok, basta con le parole adesso ti lascio alla video lezione dove ti faccio sentire il fraseggio e te lo spiego nota per nota.
Mi raccomando, lasciami un tuo commento, ci tengo molto avere un feedback da parte tua!! Se ti va’ condividi questa lezione!!
Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:
2 replies to "Lezioni di chitarra: Fraseggio Jazz Swing"
Grazie Fausto, preciso ed esauriente come sempre, grande capacità di comunicare la chitarra !
Giuseppe Gioia
Grazie mille Giuseppe!!