Triadi!! In questa lezione di chitarra ti faccio vedere le posizioni delle triadi su due corde adiacenti. Le triadi (come d’altronde anche altre strutture come scale, accordi, ecc.) sulle chitarra possono essere eseguite in varie posizioni.

Come ti dicevo prima vediamo le diteggiature delle triadi che possiamo ottenere su due corde adiacenti, cioè  su due corde vicine.

Un breve accenno sulle triadi: una triade è composta da tre suoni posti a distanza di una terza l’uno dall’altro. A secondo di come sono questi intervalli di terza (maggiori o minori) otteniamo diversi tipi di triadi.

 

In tutto i tipi di triadi che possiamo ottenere sono quattro: triade maggiore, triade minore, triade eccedente e triade diminuita. In pratica sono gli accordi: maggiori, minori, eccedenti e diminuiti.

Quindi , oltre ad essere utilizzate a livello armonico, cioè come accordi, possono essere utilizzate anche a livello melodico, cioè a note singole.

Quelle che ti faccio vedere nella video lezione potranno essere utilizzate piu’ che altro a livello melodico, visto che su due corde non possiamo suonare tre note in contemporanea.

Un discorso piu’ ampio lo affrontero’ nel corso sulle triadi che uscira’ a breve.

E’ importante conoscere quante piu’ posizioni possibile delle triadi, Queste ci permettono di ampliare il nostro fraseggio (quindi a livello melodico) e ci permettono anche di conoscere piu’ a fondo gli accordi nelle varie posizioni.

Oltre a questo, visto che le triadi  sono gia’ gruppi di note organizzate per terze, ci aiutano a livello melodico permettendoci di  evitare di utilizzare sempre note per grado congiunto, cioè note in fila, detta in parole povere.

Ti lascio alla video lezione. Se ti piace condividila e soprattutto lasciami un tuo commento!!

 

Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:

Corso gratuito online sulla Tecnica per chitarra.

Corso gratuito online sul Fraseggio per chitarra.

Corso per principianti da zero.

    2 replies to "Lezioni di chitarra: triadi su due corde adiacenti"

    • Dino

      Utilissimo esercizio.
      Ciao
      Dino

      • admin

        Grazie mille Dino!!

Leave a Reply

Your email address will not be published.