Era da’ un po’ che pensavo di fare questa lezione e ala fine eccola qui !! In questa lezione di chitarra vediamo l’assolo di chitarra d Stairway to Heaven , brano storico dei Led Zeppelin. Inserito nell’ Album Led Zeppelin IV, questo brano lo si puo’ considerare un monumento del Rock. Un nota personale: un brano del genere della durata di quasi dieci minuti oggi sarebbe non verrebbe nemmeno preso in considerazione dai media e dai canali ufficiali televisivi e radiofonici; e pensare che ha venduto qualche milione di copie……..chiusa la nota personale.
ACCORDI E SCALE UTILIZZATE
Il solo di chitarra è costruito sugli accordi seguenti: Am, G, F, che sono rispettivamente VI, V, IV di C. Quindi come scala farebbero riferimento alla maggiore di C, per la precisione alla sua relativa minore che è A minore.Jimmi Page utilizza prevalentemente la scala Pentatonica minore di A, dove aggiunge anche altre note della tonalita’ di C. Il solo è veramente bello, note scelte con gusto, bending a iosa e anche un pizzico di virtuosismo, un capolavoro nel capolavoro.
IL SUONO
Non ne sono sicuro ma penso che Page per questo solo utilizzi una chitarra con pickup Humbucker (Gibson?) al ponte e ampli Marshall. Nel live “Song remains the same” utilizza la Gibson doppio manico, ma in studio non so se utilizza la stessa strumentazione. Il timbro che utilizza è un crunch non troppo sporco. Nel video per cercare di avvicinarmi (ma solo avvicinarmi) ho utilizzato la mia Chrvel con pickup Humbucker piu’ il mio fedelissimo e inseparabile Zoom G3.Nello Zoom G3 ho selezionato un’ emulazione di amplificatore a valvole, “sporcato” da un distorsore (sempre all’interno del G3) con saturazione molto bassa.
COME AFFRONTARE L’ASSOLO
La spiegazione nota per nota del solo è divisa in tre parti, esattamente come ho fatto anche nella lezione sul solo di The Wall dei Pink Floyd. Infatti il mio consiglio è questo: cerca di studiare bene ogni singola parte a partire dalla prima. Impara ogni singola frase lentamente e cerca di memorizzarla. Una volta fatto questo, passa alla seconda parte, memorizza ogni singola frase lentamente. Fatto questo passa poi alla terza parte e utilizza lo stesso sistema.
Ti chiedo un piccolissimo aiuto, se ti è piaciuta la lezione condividila: su Facebook (trovi qui sotto il tasto apposito), su Youtube, Twitter, tramite email come vuoi tu. Questo mi permette di continuare a produrre video lezioni che poi pubblico sul mio Blog e su Youtube. Grazie!
Adesso ti lascio alla video lezione. Mi raccomando lasciami un tuo commento sotto al video!!
Se non l’hai gia’ fatto, iscriviti ai corsi gratuiti:
21 replies to "Lezioni di chitarra:come suonare l’assolo di Stairway to Heaven"
sei bravo fausto. complimenti e grazie.
una curiosità; che modello di charvel è la tua chitarra.
ancora grazie e buon lavoro
E’ una Charvel del 1987. La cassa non è originale perché si era rotta qualche anno fa. I due humbucker sono dei Seymour Duncan e il single è un Charvel Jackson. Grazie del commento!!
Strepitoso ! Che spettacolo ! Un gran regalo.
Grazie
Dino
Grazie mille Dino!! Mi fa molto piacere che ti sia piaciuta, grazie ancora.
COMPLIMENTI ……………..SEI BRAVO E SPIEGHI IN MODO CHIARO
Ciao Giuseppe, grazie mille del tuo commento. Mi fa’ piacere che ti sia piaciuta la lezione!
Stupendo il pezzo, stupenda la spiegazione, stupenda l’esecuzione del maestro Fausto! 🙂
@Emilio
Grazie mille Emilio!!
Spiegato molto bene, complimenti devo dire che il tuo modo di spiegare è ottimo, la canzone che dire!? Bellissima!
Ti ringrazio Michele!!
Bravo Fausto! Spieghi benissimo! Il migliore!
Ti ringrazio Giacomo. Troppo buono!!
Il sogno di ogni chitarrista che diventa realtà. Grazie Fausto.
Grazie Enzo!
Complimenti Fausto, storico pezzo che non morirà mai, almeno per chi
capisce di musica, bravissimo per la spiegazione, a me piace la parte
arpeggiata della canzone che faccio con l’acustica,
poi l’assolo è un capolavoro, ciao Mario.
Grande Fausto sei Forte.
Grazie mille!
Sei grande continua così
Grazie Piero!
Complimenti per l’esecuzione e soprattutto per la spiegazione chiara ed esaustiva, grazie per quello che fai. Ciao
Compro per l’esecuzione e soprattutto per la spiegazione chiara ed esaustiva. Grazie per quello che fai. Ciao