Questa lezione di chitarra è dedicata ai fondamenti della ritmica.
Infatti quello che faccio vedere sono le divisioni ritmiche con le note e pause da un sedicesimo.

Questi concetti non sono solo “chitarristici”, ma vanno oltre lo strumento che si suona. Io te li faccio vedere applicati alla chitarra, ma sono concetti di base della teoria musicale e per essere precisi sono concetti ritmici.

La nota da un sedicesimo graficamente viene rappresentata da una pallina con la gamba e due riccioli (passami il termine). La pausa da un sedicesimo viene invece rappresentata da una stanghetta con due riccioli.

All’interno di una pulsazione ritmica da  un quarto, di note da un sedicesimo ce ne stanno quattro. Due nell’ottavo in battere e due nell’ottavo in levare.

Comunque guarda con attenzione il video dove te lo spiego nei dettagli e faccio anche degli esempi pratici.

Se suoni gia’ da un po’ di tempo gli esempi che troverai nel video sono semplici…..se appunto gia’ conosci queste cose 🙂

Se invece questi argomenti non li hai mai sentiti allora sicuramente dovrai prestare un po’ di attenzione.

Se sei un principiante ti potrebbe interessare il corso GRATUITO “Chitarra da Zero Free!!”, che puoi trovare qui!!

Bene buon video e attendo un tuo commento !!

Fausto

    2 replies to "Lezione di chitarra ritmica: sedicesimi, note e pause"

    • Joseph

      Molto chiaro e dettagliato.
      Grazie.

      • admin

        Grazie mille Joseph!!

Leave a Reply

Your email address will not be published.